CMS per article marketing: Joomla
15 Giugno 2009 di pieru
Archiviato in Recensioni
In questo articolo proviamo ad esaminare i pro e i contro di joomla nell’utilizzo specifico come piattaforma per la gestione dell’article marketing.
Premessa
Avete deciso di creare un sito di article marketing e siete alla ricerca di un cms adatto allo scopo. Tra le possibili scelte naturalmente c’è anche joomla, una delle piattaforme open source più potenti ed aggiornate; proviamo ad esaminare i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta.
Caratteristiche
Cominciamo ad esaminare quali sono le caratteristiche più importanti che deve avere un software per la gestione dell’article marketing.
- gestione utenti. Il CMS deve permettere in modo semplice l’iscrizione degli utenti che vogliono inviare articoli.
- gestione articoli. Gli utenti devono avere a disposizione un editor ragionevole per scrivere i propri articoli e inviarli alla redazione per la revisione. Gli autori devono avere a disposizione uno strumento semplice per la gestione della firma dato che questa è spesso l’unica forma promozionale concessa.
- gestione coda. Il software deve gestire la coda di moderazione; la redazione potrà approvare o meno gli articoli inviati eventualmente intervenendo su testi e link.
- spam. Soprattutto se prevedete che il sito acquisti popolarità è utile (anche se non indispensabile, soprattutto in fase iniziale) prevedere la possibilità di agganciare l’invio di un articolo a un controllo antispam.
- captcha. Come imparerete presto ci sono software specializzati nell’inserimento automatico di informazioni. Possono iscrivere utenti e anche inviare articoli in modo automatico. La cosa non sarebbe un problema se venissero usati in modo corretto ma questo avviene molto raramente. L’esperienza insegna che i migliori articoli vengono sempre, senza eccezioni, inviati manualmente e che gli inserimenti automatici sono al 99% spam. Avere un controllo visuale che complichi la vita ai vari software sia per l’iscrizione degli autori sia per l’invio degli articoli spesso significa evitare di perdere tempo e potersi dedicare meglio alle cose realmente importanti.
- controllo dei duplicati. Sarebbe fantastico poter avere a disposizione uno strumento che controlli se un articolo è già stato inviato al sito. Non è necessario un controllo di unicità globale, non è fondamentale sapere se un articolo è già stato inviato a qualche altro sito ma è veramente brutto scoprire che avete approvato un articolo in tutto e per tutto simile (se non uguale) a un altro agià approvato in precedenza.
- argomenti. Il front end deve permettere di accedere in modo semplice e veloce agli articoli di un argomento o di un autore. Idealmente il webmaster interessato alla pubblicazione di un articolo dovrebbe poter trovare il codice html già pronto da incollare, comprensivo di firme ed eventuali back link richiesti. Gli articoli devono poter essere classificati in base all’argomento e la struttura tematica deve poter essere organizzata con un sistema ad albero, come una directory.
Joomla
premesso che non esiste un cms che svolga alla perfezione tutti i compiti esposti, non bisognare dimenticare che joomla è progettato per la gestione di siti delle dimensioni e delle caratteristiche più disparate, può essere usato come blog, come “portale” informativo, per la gestione delle prenotazioni di un albergo o di un paese, come directory e chi più ne ha più ne metta. Il cms dà il meglio di sé quando la maggior parte delle sue potenzialità vengono sfruttate, quando lo si integra con estensioni per la gestione di forum, social network, annunci… non è un software semplice ed è piuttosto esigente dal punto di vista delle risorse.
Può svolgere il compito di software per la gestione di siti per article marketing? la risposta è sì. La maggior parte dei compiti che abbiamo visto possono essere svolti da joomla in modo nativo e molti altri si possono gestire con l’installazione di alcune estensioni. Giusto per fare un esempio la gestione nativa degli argomenti migliora molto utilizzando l’estensione alphacontent, ma esistono dozzine di validissimi plugin in grado di migliorare sensibilmente il front ent per adattare il cms all’utilizzo come piattaforma per article marketing.
Nonostante questo non mi sento di consigliare joomla per un sito di questo tipo; pur potendolo sostanzialmente adattare allo scopo è stato pensato per un utilizzo molto diverso e molte delle sue vere potenzialità non sarebbero sfruttate e finirebbero per essere una fonte di problemi (bug) e di un inutile consumo delle risorse del vostro server col risultato di ottenere un sito lento oppure di costringervi a pagare un server sovradimensionato rispetto alle reali esigenze del sito. Se conoscete già molto bene joomla allora probabilmente riuscirete ad adattarlo allo scopo, altrimenti una soluzione diversa è una scelta sensata.
ArticleMS – CMS per article marketing
26 Aprile 2009 di Daniele Imperi
Archiviato in Recensioni
ArticleMS sta per article management system: un sistema per la gestione di articoli, piattaforma ideale per l’article marketing.
Con questa piattaforma è possibile, una volta registrati, inviare i propri articoli, che saranno poi approvati dagli amministratori del sito.
L’installazione è semplice e veloce: è sufficiente inviare i file di installazione nel server e seguire le istruzioni del sistema.
La piattaforma è SEO friendly: è possibile avere un title personalizzato per ogni articolo e pagina, una description per gli articoli e, grazie al mod_rewrite, ogni url è ottimizzata e può essere modificata secondo le proprie esigenze.
ArticleMS è gratis.
Pannello di controllo
Il pannello di controllo risulta differente per gli utenti e per gli amministratori. Questi ultimi hanno accesso a tutti i file che regolano la gestione dei contenuti e la personalizzazione della piattaforma, mentre gli utenti hanno a disposizione un editor di testo WYSIWYG che gli permette di scrivere e inviare gli articoli con semplicità e velocità.
Analizziamo a fondo le caratteristiche del pannello di controllo lato utente e lato amministratore.
Pannello di controllo lato utente
Gli autori, per poter inviare un articolo, non abbandonano l’interfaccia del sito, non entrano, cioè, come accade ad esempio con WordPress, nel back end.
Hanno a loro disposizione un modulo da riempire. Niente di più facile. I campi da riempire sono:
- Titolo articolo
- Categoria articolo
- Riassunto articolo
- Testo articolo
- Firma autore
- Parole chiave
Basterà poi cliccare sul bottone Invia e l’articolo sarà pronto per essere letto dagli amministratori del sito.
Un’email avviserà poi gli autori dell’approvazione o del rifiuto dell’articolo inviato.
Pannello di controllo lato amministratore
L’amministratore accede al back end ed ha una panoramica totale di tutte le funzioni e le caratteristiche della piattaforma, attraverso un menu orizzontale e due gruppi di menu verticali.
Nella panoramica (Overview) può subito vedere se ci sono articoli o commenti da approvare.
Attraverso i vari menu può creare e gestire le pagine del sito, accedere alle impostazioni generali del sistema (Settings), modificare il template, creare i cosiddetti blocchi (come ad esempio la mappa delle categorie, la visualizzazione degli ultimi articoli, ecc.).
I file del template sono molti, una quarantina iniziali, a cui se ne possono aggiungere altri in fase di personalizzazione della struttura.
Sono divisi in vari gruppi: Articles (permette di modificare i vari template degli articoli, come la versione in pdf, stampabile, le categorie, l’invio dell’articolo, ecc.), Comments, Standalone (per le pagine statiche), Default (per modificare la home page, la mappa delle categorie, la lista utenti e gli ultimi articoli, la pagina del profilo dell’autore, ecc.), Login, Universal (per le modifiche dell’header, del footer, dell’elenco delle pagine e delle categorie e di altri menu in sidebar, Search (per il motore di ricerca interno del sito).
Lettura, modifica e approvazione di un articolo
L’editor per la lettura, modifica e approvazione di un articolo è ben strutturato. Ci mostra subito la data di invio, il titolo, il numero di parole dell’articolo, il nome dell’autore e la categoria in cui è stato inserito l’articolo.
Cliccando sul titolo l’articolo si espande ed è possibile leggerlo interamente, altrimenti se ne presenta solo un estratto.
Attraverso il link Edit si entra nell’editor di testo, dove è anche possibile controllare il codice HTML del testo inviato. Da qui si può ora modificare il titolo, la categoria assegnata, la url, la descrizione (riassunto), il testo e la firma.
Si possono salvare le modifiche apportate e quindi scegliere fra le 3 possibilità: Approve, Delete e Decline. In quest’ultimo caso si può inviare all’autore il motivo del rifiuto, attraverso un menu a tendina.
Caratteristiche delle pagine degli articoli
Ogni articolo ha una pagina dedicata con una url personalizzata, del tipo article-marketing.it/nome-categoria/titolo-articolo.html.
Queste le caratteristiche della pagina:
- Versione in pdf: creazione di un file in pdf col testo dell’articolo
- Versione stampabile: creazione di una pagina priva di grafica e formattazione
- Invia l’articolo a un amico: pop up con modulo da riempire e inviare
- Nome dell’autore, linkato al proprio profilo
- Conteggio parole
- Conteggio visite
- Modifiche dell’articolo da parte dell’autore (e degli amministratori): se l’autore modifica il proprio articolo già approvato, e quindi online, tornerà in stato di pending, di approvazione.
- Votazione dell’articolo
- Commenti
- Prelievo dell’articolo: permette di copiare il codice dell’articolo e poterlo così incollare nel proprio sito.
Ruoli degli utenti
Per gli utenti ci sono fino a sei tipologie di ruolo:
- ospite: può inviare articoli senza essere registrato
- autore: invia articoli che devono essere approvati
- redattore: invia articoli senza bisogno di approvazione
- moderatore: accesso esteso alla piattaforma
- amministratore: accesso totale
- bannato: utente spammer
Gadget
- RSS: è possibile abbonarsi ai feed RSS di ogni categoria e di ogni autore.
- Autori più attivi: visualizza in sidebar l’elenco degli autori che hanno pubblicato più articoli e il numero di articoli all’attivo.
- Articoli più letti: visualizza in una pagina un elenco che mostra gli articoli che hanno avuto più letture. Il numero di articoli da visualizzare è a discrezione dell’amministratore.
- Utenti: visualizza in sidebar il numero di utenti online.
ArticleMS si rivela un’ottima e potente piattaforma per l’article marketing, sicuramente da scegliere per una directory di articoli.
Potete scaricare ArticleMS a questa pagina, vedere una demo a questo indirizzo ed entrare nel pannello di controllo come amministratori a quest’altra pagina (Username: Admin, Password: Admin).
article-marketing.eu
29 Marzo 2009 di pieru
Archiviato in Recensioni
Al momento in cui scrivo article-marketing.eu è primo nella serp di google per "article marketing" e la quantità di contenuti è all’altezza di questo prestigioso risultato.
Gli articoli sono classificati secondo 12 categorie principali e molte altre sotto-categorie, la catalogazione capillare aiuta sicuramente a trovare i contenuti più adatti per la ripubblicazione.
Il titolo del sito è Articoli, recensioni e comunicati stampa, controllando le linee guida del sito è effettivamente possibile inviare indifferentemente articoli o comunicati stampa; viene però richiesto di inserire contenuti unici e questo concetto contraddice un po’ la definizione di comunicato stampa.
La registrazione è semplice e immediata; la pagina per l’inserimento non prevede un editor visuale ma una semplice casella di testo. Nel testo dell’articolo è possibile inserire un unico link, così come nella firma. Correttamente, per evitare spam e mantenere alto il livello qualitativo dei contenuti, ogni articolo inviato deve essere approvato dalla redazione del sito.
Come di consueto le linee guida per la ripubblicazione richiedono un link alla fonte; viene richiesto il rispetto della licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 2.5.