Come correggere un article marketing
18 Dicembre 2009 di Daniele Imperi
Archiviato in Risorse
Chi possiede una directory di article marketing deve affrontare ogni giorno, o quasi, la lunga lista di articoli in attesa di approvazione per essere pubblicati. Ogni articolo va letto attentamente, ma non ci si può soffermare soltanto sul testo inviato.
In questo post elenco tutti gli elementi che prendo in considerazione per leggere- ed eventualmente correggere- un articolo di article marketing.
- Titolo dell'articolo: il titolo dato all'articolo rispecchia l'argomento trattato? Presenta errori? E' eccessivamente lungo? Spesso ho trovato titoli che terminavano con un punto… il titolo va lasciato senza punteggiatura finale. Altre volte ho letto titoli lunghissimi, in cui l'autore si dilungava in inutili spiegazioni di ciò che stava per scrivere. Titoli del genere vanno corretti e riportati nella giusta direzione. Un titolo deve essere il più breve possibile e in una frase racchiudere il tema trattato dall'articolo.
- Url dell'articolo: controllare l'url che viene generata- o creata dall'articolista- è il passo successivo. In alcuni CMS per article marketing la url può essere modificata dall'utente. Mi è capitato di trovare una url che non rispecchiava il titolo, ma conteneva un messaggio promozionale… Altre volte può rendersi necessario eliminare preposizioni o articoli nella url, per accorciarla il più possibile.
- Linguaggio: il linguaggio è fondamentale in un articolo che deve veicolare traffico e migliorare l'immagine dell'articolista. Controllare che l'articolo inviato sia scritto in un buon italiano è un altro compito da affrontare. Non possono essere pubblicati articoli che presentano errori di grammatica. E' importante inoltre controllare che il testo non sia promozionale, che sia scritto come un vero articolo informativo.
- Lunghezza dell'articolo: ogni directory ha le proprie linee guida e i propri regolamenti. La lunghezza del testo deve quindi rispettare le direttive stabilite dalla directory. Ma al di là di questo, è facile capire come un articolo di poco più di 100 parole non riesca a completare un discorso né a offrire ai propri lettori sufficienti informazioni sul tema affrontato.
- Link nel testo: non mi riferisco soltanto al numero massimo di link consentiti all'interno di un articolo, anche se molti evitano di leggere il regolamento e inseriscono link a iosa. Parlo di controllare i siti a cui il testo rimanda. Una directory sta concedendo link esterni, va quindi appurato se quei siti esterni “meritano” dei backlink. Sono puliti? Sono indicizzati dai motori di ricerca? Presentano tecniche scorrette SEO (ad esempio testo nascosto)? Trattano argomenti vietati dalle leggi italiane (e quindi dalla directory che linka)?
- Firma dell'autore: vale lo stesso discorso fatto sul linguaggio. Controllare bene il testo proposto, che la firma rispecchi le regole della directory, che non sia eccessivamente lunga. Ho visto una firma che superava in numero di parole il testo dell'articolo…
- Link in firma: anche qui il medesimo discordo fatto sui link. Controllare i siti proposti in firma dall'autore.
- Foto e immagini: alcuni autori inseriscono delle immagini a corredo degli articoli inviati. Di chi è il copyright di quelle immagini? Dove sono state prese? Calcolando che un articolo di article marketing potrebbe essere ripubblicato in un numero imprecisato di siti, quante violazioni di copyright potrebbero verificarsi?
- Codice HTML: sì, parlo del codice HTML contenuto nell'articolo. Molti scrivono incollando il testo dopo averlo copiato da un editor di testo come Word. Questo purtroppo causa dei problemi: codice HTML in più. Ma non è solo questo il problema, quel codice potrebbe interferire col foglio di stile usato dalla directory e causare anche dei problemi di visualizzazione della pagina. Si possono trovare ad esempio le istruzioni per il carattere:
<font size="2"><font face="arial,helvetica,sans-serif">
Il carattere, l'intera tipografia del testo, è stabilito a priori dal foglio di stile della directory.
Un post sull’article marketing e i comunicati stampa per l’e-commerce
19 Ottobre 2009 di Daniele Imperi
Archiviato in Risorse
Segnalo un post che ho scritto per il blog di AICEL, Notizie dall’E-Commerce.
I comunicati stampa e l’article marketing nell’e-commerce
Due strumenti di comunicazione utili agli e-store per la promozione del negozio e l’informazione sul prodotto.
Come sfruttare la rete per promuovere il proprio sito di commercio elettronico? Prima di pensare a tecniche e strategie più moderne, esistono due strumenti di comunicazione online che affondano le proprie radici nella vita reale, ben prima dell’avvento di internet, e che sono poi stati adattati, anzi trasportati, nel web: i comunicati stampa e l’article marketing.
Continua a leggere l’articolo…
3 articoli sull’article marketing su article-marketing.it
25 Giugno 2009 di Daniele Imperi
Archiviato in Risorse
Segnalo tre articoli da leggere sull’article marketing, che spiegano il significato del link all’interno di un articolo, sia nel testo che nella firma, come preparare un articolo di valore, dalla scelta del titolo alla stesura alla firma e, infine, l’article marketing spiegato in termini tecnici, per ottenere il meglio dai propri articoli.
Il valore del link nell’article marketing
L’article marketing ha una duplice natura: è informazione (contenuto) e backlink. La prima contestualizza il secondo, dandogli forza, poiché il link, che punta al sito che tratta dell’argomento X, viene a trovarsi all’interno di un testo che parla dell’argomento X. E’ un link a tema. Il link dà forza invece al sito linkato, poiché esso riceve così un backlink (inbound link, link in entrata) tematizzato e questo innesca una serie di processi che lo portano a migliorare il suo posizionamento: aumenta la sua link popularity, aumenta il suo page rank, viene rafforzata la sua posizione nelle serp in base a determinate parole chiave.
Leggi l’articolo completo sul valore del link nell’article marketing.
Come scrivere un buon articolo di article marketing
Si parla di article marketing anche in Italia, ma non se ne fa il giusto uso. L’article marketing è molto utilizzato in America, tanto che i siti di article marketing contengono centinaia e centinaia di articoli. E’ uno strumento pubblicitario che nel Nuovo Mondo hanno recepito, compreso, ne hanno capito il valore e la forza, cosa che da noi, purtroppo, non si è verificata. Da noi l’article marketing si è tradotto nella disperata ricerca del backlink, il link a tutti i costi, come se per la promozione e il posizionamento di un sito servano solo backlink. Per promuovere un sito, per posizionarlo, servono anche i contenuti. Un articolo fornisce contenuti.
Leggi l’articolo completo su come scrivere un buon articolo di article marketing.
L’article marketing in 10 punti
L’article marketing è una tecnica efficiente per portare traffico mirato al proprio sito, se sviluppata secondo certi canoni. Un articolo può effettivamente diventare virale, essere ripubblicato in siti e blog, ma soltanto se viene scritto seguendo una precisa traccia, seguendo un preciso modus operandi. Se state pensando di utilizzare l’article marketing come tattica per acquisire visite o popolarità nel breve periodo rischiate di rimanere delusi perchè non è lo strumento più adatto. La link popularity deve essere vista come un “effetto collaterale” di una più ampia strategia che mira a far crescere un brand o un nome.
Leggi l’articolo completo sull’article marketing in 10 punti.
Tre articoli sull’article marketing da leggere
20 Aprile 2009 di Daniele Imperi
Archiviato in Risorse
Vi segnalo tre articoli interessanti apparsi su Ikaro.net. Due risalgono al 2007 ma non hanno assolutamente perso la loro importanza, mentre l’ultimo è del 20 aprile.
Aumentare La Link Popularity Con L’Article Marketing: Un Test Reale
Ho inserito un paio di articoli nei migliori siti di article marketing in inglese e monitorato i risultati per 2 settimane.
In questi giorni sto sperimentando tecniche di article marketing per incrementare la link popularity del mio sito in inglese ed aumentarne l’autorevolezza. Sono rimasto molto sorpreso già dai risultati ottenuti in brevissimo tempo. Ho deciso di condividere strategie ed esperienze.
Continua a leggere l’articolo…
Article Marketing: Gli Errori Da Evitare Quando Si Scrive Un Articolo
Ecco qualche piccolo accorgimento per fare Article Marketing e non semplicemente postare comunicati stampa.
L’esperienza di Article Marketing Italia mi ha dato modo di riscontrare l’enorme interesse che sta nascendo in Italia nei confronti dell’ Article Marketing. Il numero di storie pubblicate ogni giorno aumenta costantemente ma ho notato anche che esistono molti errori, o meglio cattive abitudini, comuni a molti publishers.
Continua a leggere l’articolo…
Come NON Fare Article Marketing: Un Esempio Pratico
Si sta diffondendo una pratica molto diffusa tra agenzie SEO; quella di creare contenuti senza senso per forzarci keywords linkate ai servizi da promuovere.
Ovviamente l’avrai già capito; questo sopra è un articolo che ho scritto per scherzo (infatti i link sono finti) solo per dimostrare la maniera con cui molte agenzie SEO – SEM fanno article marketing per conto dei loro clienti.