Il meglio di article-marketing.it #1

11 Maggio 2009 di  
Archiviato in article-marketing.it

In questa sorta di rubrica vogliamo segnalare quelli che riteniamo essere i migliori articoli di article marketing della nostra directory, spiegando anche, di volta in volta, perché li riteniamo tali.

In questo primo post l’articolo che segnaliamo è Le piante da appartamento e l’ambiente in cui viviamo di Emanuela Caposecco.

Ecco perché lo riteniamo un buon articolo:

  • L’articolo è esauriente: ha una lunghezza di quasi 900 parole, tematizza bene la pagina, quindi, offrendo utili informazioni agli utenti.
  • L’articolo è ben impaginato: la suddivisione del testo in piccoli brevi paragrafi lo rende facilmente leggibile.
  • L’articolo è totalmente informativo: il testo non presenta alcun link al suo interno, come prevede realmente l’article marketing.
  • L’articolo presenta una firma "quasi" completa: nome e cognome dell’autrice contribuiscono a rendere esperta nel campo Emanuela Caposecco e il link verso il suo sito porta traffico.

Spiegheremo perchè la firma di Emanuela è "quasi" perfetta in uno dei prossimi articoli.

Complimenti dalla nostra redazione all’autrice Emanuela Caposecco per l’ottimo articolo.

 

Definire una scaletta per i propri articoli

3 Maggio 2009 di  
Archiviato in Istruzioni per l'uso, Vignette

Vignetta article marketingScrivere un articolo può richiedere anche molto tempo. Un buon articolo, che riesca quindi a garantire dei vantaggi sia all’articolista che al webmaster che lo ripubblica, necessita di essere scritto in maniera completa, chiara.

Cominciare a scrivere senza aver prima “progettato” il proprio articolo può essere un errore. Il rischio è quello di scrivere un testo incompleto, scoordinato. Il rischio è anche quello di impiegare molto più tempo a scrivere, che non seguendo delle “linee guida”. E’ qui che entra in gioco il concetto di scaletta.

Definizione di scaletta

Tratto dal Dizionario Zingarelli:

Abbozzo scritto di un discorso, relazione e sim. che ne individua gli argomenti essenziali in maniera rapida e sommaria.

Questa definizione riassume al meglio il concetto di “progetto” e quello di “linee guida” che ho introdotto.

Vignetta article marketing

Si tratta di una bozza, quindi, che ha la funzione di inquadrare i contenuti del vostro articolo, di focalizzare le idee, di identificare la materia che dovrete trattare. Guardate alla scaletta come a una sorta di indice per il vostro articolo. I punti che avete individuato sono i titoli di una sorta di capitoli. Titoli che vanno poi sviluppati. Il dizionario parla appunto di argomenti essenziali. Si tratta di individuare i punti più importanti, principali, indispensabili attorno a cui costruire l’articolo.

Punti a favore della scaletta

  1. Suddivisione dell’articolo in brevi capitoli: come già accennato, la scaletta ci permette di scoprire i punti da trattare nel nostro testo, una sorta di capitoli che andremo a sviluppare. L’elenco di quei punti, di quei capitoli ci sarà utile per creare dei sottotitoli, che migliorano la leggibilità e anche il posizionamento del nostro articolo.
  2. Ordine nella trattazione: una volta individuati i punti da sviluppare, ci sarà più facile fare ordine nel nostro testo, stabilire le priorità fra argomento ed argomento, decidere cosa trattare prima e cosa dopo.
  3. Profondità nella trattazione: senza scaletta non possiamo essere sicuri di aver scritto in maniera esauriente il nostro articolo. Soltanto con quell’abbozzo di argomenti essenziali siamo in grado di valutare l’entità del nostro lavoro: determinare con precisione quanto a fondo abbiamo trattato l’argomento.
  4. Diminuzione del tempo di redazione: scrivere senza una scaletta ci obbliga a continue riletture del nostro articolo, per capire se siamo stati abbastanza esaustivi, se il nostro testo è abbastanza dettagliato. Con una scaletta velocizziamo la stesura dei nostri articoli, poiché abbiamo delle linee guida da seguire.

Per scrivere questo post- così come per scrivere qualsiasi articolo- ho utilizzato una scaletta, che mi ha permesso di preparare velocemente il post e passare anche da un “argomento” all’altro, senza perdere il filo del discorso. Una scaletta vi farà risparmiare tempo. Vi permetterà inoltre di poter tornare a lavorare al vostro articolo in seguito, senza perdere le vostre idee.

ArticleMS – CMS per article marketing

26 Aprile 2009 di  
Archiviato in Recensioni

AMSArticleMS sta per article management system: un sistema per la gestione di articoli, piattaforma ideale per l’article marketing.

Con questa piattaforma è possibile, una volta registrati, inviare i propri articoli, che saranno poi approvati dagli amministratori del sito.

L’installazione è semplice e veloce: è sufficiente inviare i file di installazione nel server e seguire le istruzioni del sistema.

La piattaforma è SEO friendly: è possibile avere un title personalizzato per ogni articolo e pagina, una description per gli articoli e, grazie al mod_rewrite, ogni url è ottimizzata e può essere modificata secondo le proprie esigenze.

ArticleMS è gratis.

Pannello di controllo

Il pannello di controllo risulta differente per gli utenti e per gli amministratori. Questi ultimi hanno accesso a tutti i file che regolano la gestione dei contenuti e la personalizzazione della piattaforma, mentre gli utenti hanno a disposizione un editor di testo WYSIWYG che gli permette di scrivere e inviare gli articoli con semplicità e velocità.

Analizziamo a fondo le caratteristiche del pannello di controllo lato utente e lato amministratore.

Pannello di controllo lato utente

Gli autori, per poter inviare un articolo, non abbandonano l’interfaccia del sito, non entrano, cioè, come accade ad esempio con WordPress, nel back end.

Hanno a loro disposizione un modulo da riempire. Niente di più facile. I campi da riempire sono:

  1. Titolo articolo
  2. Categoria articolo
  3. Riassunto articolo
  4. Testo articolo
  5. Firma autore
  6. Parole chiave

Basterà poi cliccare sul bottone Invia e l’articolo sarà pronto per essere letto dagli amministratori del sito.

Un’email avviserà poi gli autori dell’approvazione o del rifiuto dell’articolo inviato.

Pannello di controllo lato amministratore

L’amministratore accede al back end ed ha una panoramica totale di tutte le funzioni e le caratteristiche della piattaforma, attraverso un menu orizzontale e due gruppi di menu verticali.

Nella panoramica (Overview) può subito vedere se ci sono articoli o commenti da approvare.

Attraverso i vari menu può creare e gestire le pagine del sito, accedere alle impostazioni generali del sistema (Settings), modificare il template, creare i cosiddetti blocchi (come ad esempio la mappa delle categorie, la visualizzazione degli ultimi articoli, ecc.).

I file del template sono molti, una quarantina iniziali, a cui se ne possono aggiungere altri in fase di personalizzazione della struttura.

Sono divisi in vari gruppi: Articles (permette di modificare i vari template degli articoli, come la versione in pdf, stampabile, le categorie, l’invio dell’articolo, ecc.), Comments, Standalone (per le pagine statiche), Default (per modificare la home page, la mappa delle categorie, la lista utenti e gli ultimi articoli, la pagina del profilo dell’autore, ecc.), Login, Universal (per le modifiche dell’header, del footer, dell’elenco delle pagine e delle categorie e di altri menu in sidebar, Search (per il motore di ricerca interno del sito).

Lettura, modifica e approvazione di un articolo

L’editor per la lettura, modifica e approvazione di un articolo è ben strutturato. Ci mostra subito la data di invio, il titolo, il numero di parole dell’articolo, il nome dell’autore e la categoria in cui è stato inserito l’articolo.

Cliccando sul titolo l’articolo si espande ed è possibile leggerlo interamente, altrimenti se ne presenta solo un estratto.

Attraverso il link Edit si entra nell’editor di testo, dove è anche possibile controllare il codice HTML del testo inviato. Da qui si può ora modificare il titolo, la categoria assegnata, la url, la descrizione (riassunto), il testo e la firma.

Si possono salvare le modifiche apportate e quindi scegliere fra le 3 possibilità: Approve, Delete e Decline. In quest’ultimo caso si può inviare all’autore il motivo del rifiuto, attraverso un menu a tendina.

Caratteristiche delle pagine degli articoli

Ogni articolo ha una pagina dedicata con una url personalizzata, del tipo article-marketing.it/nome-categoria/titolo-articolo.html.

Queste le caratteristiche della pagina:

  • Versione in pdf: creazione di un file in pdf col testo dell’articolo
  • Versione stampabile: creazione di una pagina priva di grafica e formattazione
  • Invia l’articolo a un amico: pop up con modulo da riempire e inviare
  • Nome dell’autore, linkato al proprio profilo
  • Conteggio parole
  • Conteggio visite
  • Modifiche dell’articolo da parte dell’autore (e degli amministratori): se l’autore modifica il proprio articolo già approvato, e quindi online, tornerà in stato di pending, di approvazione.
  • Votazione dell’articolo
  • Commenti
  • Prelievo dell’articolo: permette di copiare il codice dell’articolo e poterlo così incollare nel proprio sito.

Ruoli degli utenti

Per gli utenti ci sono fino a sei tipologie di ruolo:

  1. ospite: può inviare articoli senza essere registrato
  2. autore: invia articoli che devono essere approvati
  3. redattore: invia articoli senza bisogno di approvazione
  4. moderatore: accesso esteso alla piattaforma
  5. amministratore: accesso totale
  6. bannato: utente spammer

Gadget

  • RSS: è possibile abbonarsi ai feed RSS di ogni categoria e di ogni autore.
  • Autori più attivi: visualizza in sidebar l’elenco degli autori che hanno pubblicato più articoli e il numero di articoli all’attivo.
  • Articoli più letti: visualizza in una pagina un elenco che mostra gli articoli che hanno avuto più letture. Il numero di articoli da visualizzare è a discrezione dell’amministratore.
  • Utenti: visualizza in sidebar il numero di utenti online.

ArticleMS si rivela un’ottima e potente piattaforma per l’article marketing, sicuramente da scegliere per una directory di articoli.

Potete scaricare ArticleMS a questa pagina, vedere una demo a questo indirizzo ed entrare nel pannello di controllo come amministratori a quest’altra pagina (Username: Admin, Password: Admin).

Tre articoli sull’article marketing da leggere

20 Aprile 2009 di  
Archiviato in Risorse

Vi segnalo tre articoli interessanti apparsi su Ikaro.net. Due risalgono al 2007 ma non hanno assolutamente perso la loro importanza, mentre l’ultimo è del 20 aprile.

Aumentare La Link Popularity Con L’Article Marketing: Un Test Reale

Ho inserito un paio di articoli nei migliori siti di article marketing in inglese e monitorato i risultati per 2 settimane.

In questi giorni sto sperimentando tecniche di article marketing per incrementare la link popularity del mio sito in inglese ed aumentarne l’autorevolezza. Sono rimasto molto sorpreso già dai risultati ottenuti in brevissimo tempo. Ho deciso di condividere strategie ed esperienze.

Continua a leggere l’articolo

Article Marketing: Gli Errori Da Evitare Quando Si Scrive Un Articolo

Ecco qualche piccolo accorgimento per fare Article Marketing e non semplicemente postare comunicati stampa.

L’esperienza di Article Marketing Italia mi ha dato modo di riscontrare l’enorme interesse che sta nascendo in Italia nei confronti dell’ Article Marketing. Il numero di storie pubblicate ogni giorno aumenta costantemente ma ho notato anche che esistono molti errori, o meglio cattive abitudini, comuni a molti publishers.

Continua a leggere l’articolo

Come NON Fare Article Marketing: Un Esempio Pratico

Si sta diffondendo una pratica molto diffusa tra agenzie SEO; quella di creare contenuti senza senso per forzarci keywords linkate ai servizi da promuovere.

Ovviamente l’avrai già capito; questo sopra è un articolo che ho scritto per scherzo (infatti i link sono finti) solo per dimostrare la maniera con cui molte agenzie SEO – SEM fanno article marketing per conto dei loro clienti.

Continua a leggere l’articolo

L’article marketing secondo Yahoo

16 Aprile 2009 di  
Archiviato in Miscellanea

Oggi, controllando su Yahoo il posizionamento della nostra directory ho visto che non solo siamo ancora primi con la chiave “article marketing”, ma che abbiamo anche conquistato il secondo posto col nostro blog!

Ecco la serp di yahoo:

Serp Yahoo

Controllando bene questa chiave sia con google che con yahoo, yahoo sembra da subito essere un motore più semantico, e non lo dico solo perché stiamo primeggiando con questa chiave. 🙂

Rileggere un articolo a freddo prima di pubblicarlo

12 Aprile 2009 di  
Archiviato in Istruzioni per l'uso, Vignette

Vignetta article marketingSpesso un articolista ha fretta di veder pubblicato il proprio articolo. Scrive di getto ed invia il suo testo alla directory di article marketing. Questo è sbagliato e per varie ragioni.

Appena scritto, appena riversati su un computer i propri pensieri, appena sviluppato il nostro articolo, non siamo, in un certo senso, “lucidi”. La scrittura richiede uno sforzo mentale, un dispendio di energie. La mente ha quindi bisogno del giusto riposo, di staccare. E di tornare poi sul lavoro prodotto.

La rilettura di un articolo a freddo è importante. Lasciar passare anche due tre giorni, prima di rileggerlo, ci permette di esaminare il nostro testo con maggior spirito critico, con più distacco.

Vignetta article marketing

A quali inconvenienti potrà andare incontro un articolista che non rilegge a freddo i propri articoli?

  1. Errori: il testo potrà presentare una serie di errori che, “a caldo”, erano sfuggiti. Errori grammaticali, sviste, refusi. Rileggendo con attenzione il proprio articolo questi errori possono emergere ed essere corretti.
  2. Passi oscuri: il testo è scorrevole? E’ comprensibile? O presenta dei passi poco chiari? Quando si scrive di getto inizialmente si pensa a “fermare” su carta le proprie idee. Non è quindi difficile scrivere passi che, ad un’attenta rilettura, si rivelano oscuri e necessitano di una revisione.
  3. Link non funzionanti: avete provato a cliccare sui link inseriti? Magari la fretta vi ha giocato uno scherzo e uno o più link inseriti non funzionano. Questo vi farà perdere, ovviamente, traffico verso il vostro sito.

La fretta è nemica della scrittura. Un articolo di article marketing rappresenta la vostra immagine, rappresenta voi stessi. Deve quindi essere presentato nel migliore dei modi. Rileggete, quindi, sempre a freddo il vostro articolo, prima di pubblicarlo. Soltanto quando siete sicuri della sua forma, della sua scorrevolezza, della sua chiarezza, allora inviatelo pure alla vostra directory di articole marketing preferita.

Regolamento profilo autore

27 Marzo 2009 di  
Archiviato in News

Una piccola modifica al regolamento per gli autori, nella directory di article marketing, è stata effettuata in questi giorni.

La regola prevede ora, per la pagina dedicata al Profilo Autore, un massimo di 4 link promozionali. I link sono in questo modo ripartiti: all’interno della pagina "il mio account" può essere inserito un link alla voce "Sito web", più un massimo di 3 link totali per le sezioni Biografia e Firma.

Finora nessun autore ha più di 4 link nella propria pagina e ci è sembrato giusto introdurre questa regola per evitare, in futuro, che qualcuno approfitti di quella pagina per inserire decine e decine di link.

La regola si trova al punto 9 delle regole per l’invio degli articoli.

200 articoli!

23 Marzo 2009 di  
Archiviato in article-marketing.it

ArticoloLa nostra directory di article marketing ha raggiunto e superato i 200 articoli pubblicati!

Lo consideriamo un ottimo traguardo, frutto di un’attenta selezione dei testi inviati e di un lavoro che va avanti ormai da un anno. Decine di autori hanno scelto i nostri servizi ed hanno pubblicato i loro articoli e continuano a pubblicarli.

Che cosa abbiamo rifiutato nella nostra directory e continueremo a rifiutare

  • comunicati stampa
  • articoli non firmati
  • articoli promozionali
  • articoli scritti in forma di post
  • recensioni di siti

Che cosa pubblichiamo e continueremo a pubblicare

  • articoli informativi
  • articoli originali
  • articoli tecnici
  • articoli scientifici
  • guide
  • tutorial

Come sono distribuiti gli articoli nella nostra directory

  • Ambiente e Natura: 10 articoli
  • Arredamento: 11 articoli
  • Arte e Cultura: 15 articoli
  • Economia e Finanza: 19 articoli
  • Enogastronomia: 25 articoli
  • Informatica e Internet: 13 articoli
  • Lavoro e Professioni: 10 articoli
  • Letteratura e Libri: 3 articoli
  • Marketing e Webmarketing: 15 articoli
  • Salute e Benessere: 25 articoli
  • Scienza e Tecnologia: 10 articolo
  • Società: 4 articoli
  • Sport: 1 articolo
  • Storia: 11 articoli
  • Viaggi e Vacanze: 48 articoli

Continueremo ad offrire un servizio che sia di reale e concreata utilità ai 3 effettivi destinatari dell’article marketing:

  1. l’articolista che beneficierà dei link e della sua promozione
  2. il lettore che troverà informazioni utili negli articoli
  3. il webmaster che ripubblicandoli avrà contenuti gratuiti per il proprio sito

Nessun limite per gli articoli da ripubblicare

18 Marzo 2009 di  
Archiviato in News

Abbiamo modificato il nostro regolamento e, da oggi, è possibile ripubblicare nel proprio dominio un nnumero indefinito di articoli. Il limite a 25 annui, quindi, è stato eliminato.

La suddetta regola era presente nella pagina Termini del servizio.

Quanti link in un articolo?

21 Febbraio 2009 di  
Archiviato in Istruzioni per l'uso, Vignette

Vignetta article marketingL’article marketing è una tecnica di web marketing e non si può parlare di web marketing senza parlare di link. Il web è fatto di link, di collegamenti ipertestuali che uniscono pagine di siti, blog, forum, che portano l’utente da un contenuto ad un altro.

Ma quanti link è opportuno inserire in un articolo?

Ci viene spontaneo rispondere “quanti ne consente la directory di article marketing”. Ci viene anche spontaneo rispondere “quanti ne occorrono”.

Ma non abbiamo ancora definito un numero. Forse perché, a prescindere dal regolamento della directory, il numero di link deve essere suggerito dal suo reale significato: quello di un puro collegamento. Un collegamento che deve portare il lettore da una pagina a un’altra. Un collegamento inteso come risorsa per il lettore.

Vignetta article marketing

Voglio fare due esempi eclatanti su altrettanti articoli che sono stati inviati alla nostra directory. Esempi che denotano due comportamenti esattamente opposti e due concetti completamente differenti- ed errati- dell’article marketing.

  1. Un articolista ha inviato un articolo di una sola parola, linkandola al proprio sito.
  2. Un altro articolista ha inviato invece un articolo in cui aveva inserito ben 30 link, linkando sempre la stessa parola.

Che considerazioni possiamo fare?

  1. Nel primo caso l’article marketing è stato quasi scambiato per un social bookmark. Una semplice segnalazione, un link buttato a caso in una pagina web, un link non contestualizzato, anche. Un link inutile.
  2. Nel secondo caso l’article marketing è stato preso per una tecnica spam…? Il numero di link all’interno di una pagina web deve comunque rispettare una certa logica, altrimenti sia l’utente che il motore di ricerca che idea si faranno di quel testo, di quella pagina?

Perché inserire un link in un articolo? Rispondendo correttamente a questa domanda potremo definire il numero giusto- non esatto- di link da inserire in un articolo. Se anche una directory ci permettesse- come la nostra- di inserire un massimo di 3 link nel testo e di altrettanti in firma, non è detto che si debba usarli tutti e sei.

Stabilite cosa linkare e perché nei vostri articoli. Stabilitelo in funzione di una logica e di una reale ed effettiva utilità per il lettore. Ne guadagnerà il vostro testo, ne guadagnerà il lettore.

In conclusione possiamo affermare che, sebbene il regolamento imposto dalle directory di article marketing ci limiti- per motivi più che leciti (leggi: lo spam non è consentito)- il numero di link da inserire in un articolo, è comunque l’articolista che deve essere in grado di regolarne la quantità, in funzione non solo delle sue necessità, ma anche della lunghezza del testo e della concreta utilità che ne avrà il lettore.

Torneremo in seguito sulla funzione del link nell’article marketing, trattando a fondo tutti gli aspetti che la caratterizzano.